¿Tu jefatura es cliente Partenon? Utiliza nuestra plataforma.

Bomberos y Emergencias

Bomberos y Emergencias

Otras fuerzas y cuerpos de seguridad

Otras fuerzas y cuerpos de seguridad

Importanza della visibilità notturna nell’uniforme di polizia

Gli agenti di polizia affrontano innumerevoli rischi durante il loro lavoro, soprattutto di notte o in condizioni in cui non c’è abbastanza luce. Ma sai perché è così importante la visibilità notturna nell’uniforme di polizia? La verità è che questa è una caratteristica fondamentale non solo per migliorare la protezione degli agenti, ma anche per garantire la sicurezza pubblica.

In questo articolo ti spieghiamo cosa forniscono questi tipi di uniformi e come influiscono sulla prevenzione degli incidenti e sull’efficienza operativa.

Iniziamo!

Quali tipologie di indumenti di alta visibilità esistono?

Se guardiamo alla loro funzione, ci sono tre tipi di capi che permettono agli agenti di polizia di essere più visibili:

Fluorescenti. Trasformano la luce ultravioletta in luce visibile, migliorando la visibilità degli agenti in ambienti esterni e in condizioni di scarsa luminosità. Di solito sono realizzati in colori vivaci come l’arancione, il giallo o il rosso. 

Rifrangenti. Questo tipo di indumenti comprende fasce o nastri che riflettono la luce proveniente da una fonte esterna (torce elettriche, fari di automobili…), facilitando la visibilità dell’agente di notte o in condizioni meteorologiche sfavorevoli. 

Misti. Combinano elementi fluorescenti e rifrangenti, offrendo visibilità sia in condizioni di luce diurna limitata che al buio. Grazie a questa duplice funzione, consentono di individuare rapidamente gli agenti in ogni tipo di ambiente, ottimizzando la propria sicurezza e quella di chi li circonda in ogni momento della giornata.

Classificazione degli indumenti di alta visibilità

Gli indumenti di alta visibilità sono classificati in tre categorie secondo la norma UNE-EN ISO 20471:2013/A1:2017, ciascuna progettata per diversi livelli di rischio e condizioni specifiche dell’ambiente di lavoro. Questa classificazione si basa sulle superfici minime dei materiali visibili dell’indumento, sia fluorescenti che rifrangenti.

Classe 1. Pensata per persone che lavorano in ambienti a basso rischio o in luoghi dove il traffico si muove a velocità ridotta. È anche possibile abbinarla ad altri indumenti più protettivi. Solitamente vengono utilizzati in diversi ambiti: parcheggi di centri commerciali, attività di stoccaggio, piattaforme logistiche dove operano attrezzature di carico e scarico… Devono avere almeno 0,14 m² di materiale fluorescente e 0,10 m² di nastro rifrangente.

Classe 2. Creata per i professionisti che svolgono le loro attività in luoghi a rischio moderato, dove il traffico non supera gli 80 chilometri orari (autisti di veicoli per le consegne, agenti negli attraversamenti pedonali a ridosso delle scuole, servizi di pulizia o manutenzione…). Questo tipo di abbigliamento copre in genere ampie aree del busto, garantendo che i lavoratori siano facilmente visibili in condizioni di scarsa illuminazione o di maltempo. In ogni caso, è importante che dispongano di 0,50 m² di materiale fluorescente e 0,13 m² di nastro rifrangente.

Classe 3. Offre il massimo livello di visibilità, fornendo una copertura a 360º che consente di identificare chiaramente la figura umana. È progettata per ambienti ad alto rischio, come aree vicino a strade dove si superano gli 80 km/h o in condizioni di visibilità ridotta, a causa del maltempo o della scarsa illuminazione. Comunemente utilizzati dalla polizia, dai vigili del fuoco e dal personale di sicurezza, devono includere un minimo di 0,80 m² di materiale fluorescente e 0,20 m² di nastro rifrangente.

Le uniformi di polizia devono includere elementi che garantiscano la visibilità dell'agente durante la notte

Importanza della visibilità notturna nell’uniforme di polizia

La selezione dei materiali per le uniformi di polizia dovrebbe concentrarsi sulla qualità e la durata. Questi tessuti devono resistere alle condizioni di lavoro più impegnative, garantendo una durata prolungata. Allo stesso modo, è fondamentale che consentano ampia libertà di movimento, anche nelle situazioni più estreme.

La visibilità è un elemento essenziale anche nella progettazione dei capi. L’integrazione di colori vivaci ed elementi rifrangenti garantisce che gli agenti siano facilmente riconoscibili in ambienti scarsamente illuminati o durante gli interventi notturni, aumentando così la loro sicurezza e quella di coloro che li circondano.

Riduzione del rischio durante le operazioni notturne

Il lavoro notturno della polizia comporta rischi aggiuntivi dovuti alla scarsa visibilità, che possono aumentare gli incidenti stradali e rendere più complessa la gestione delle situazioni critiche. Le uniformi con materiali rifrangenti o luminescenti sono essenziali affinché gli agenti possano essere rapidamente identificati sia dai colleghi che dai civili da una distanza considerevole, anche in movimento.

Un esempio? Immagina un posto di blocco su un’autostrada poco illuminata. Senza l’abbigliamento adeguato, gli agenti corrono il rischio di non essere individuati in tempo dagli autisti, esponendosi a collisioni o investimenti.

Maggiore sicurezza e protezione per gli agenti

L’incorporazione di elementi di visibilità notturna nell’uniforme di polizia rafforza la sicurezza personale degli agenti. In scenari di emergenza (posti di blocco stradali, operazioni in zone scarsamente illuminate…) non solo riducono il rischio di incidenti, ma prevengono anche atteggiamenti ostili rendendo gli agenti chiaramente riconoscibili.

Efficienza sul posto di lavoro

La visibilità della divisa consente all’agente di polizia di ridurre i tempi di risposta in situazioni di emergenza, migliorando anche il coordinamento tra i membri della squadra. Ciò si traduce in un ambiente di lavoro più efficiente, con meno interruzioni e una diminuzione degli incidenti operativi, ottimizzando la produttività complessiva.

Importanza della visibilità notturna nell’uniforme di polizia: conclusioni finali

La visibilità notturna nell’uniforme di polizia è una componente essenziale per la sicurezza e l’efficacia degli agenti nel loro lavoro. L’integrazione di materiali fluorescenti e rifrangenti non solo ottimizza la protezione degli agenti, ma migliora anche il coordinamento della squadra negli ambienti di emergenza e riduce gli incidenti.