I guanti antitaglio della polizia sono accessori essenziali quando si tratta di proteggere le mani
degli agenti nel loro lavoro quotidiano. In questo post ti raccontiamo tutto su di loro, dalle loro
caratteristiche principali ai diversi livelli di protezione che offrono.
Cominciamo!
Guanti antitaglio della polizia: usi e applicazioni
Come suggerisce il nome, questi tipi di guanti vengono utilizzati dagli agenti di polizia per
proteggere le proprie mani e prevenire lesioni gravi. Un esempio? Immagina un agente che
deve affrontare un attacco da parte di un individuo armato di coltello. In questi casi sarà
necessario avere le mani coperte per evitare tagli e altri tipi di danni che potrebbero verificarsi.
Tra l’altro, sapevate che il loro utilizzo non si limita solo a quest’area? Infatti, i primi guanti
antitaglio sul mercato sono stati progettati per proteggere le mani dei macellai, soggetti a
molteplici incidenti sul lavoro. Nel tempo la loro utilità si è estesa ad altri campi, compreso
quello della pubblica sicurezza.
I guanti antitaglio più avanzati di oggi sono dotati di protezione antiperforazione. Inoltre, molti
produttori incorporano nei loro prodotti uno strato aggiuntivo in grado di resistere alla punta
degli aghi. Il risultato? Maggiore sicurezza per gli agenti e minor rischio di contagio di malattie
in alcune situazioni, come i controlli delle impronte digitali.
Quli sono le principali caratteristiche dei guanti antitaglio per gli agenti di polizia?
Esistono moltissime marche e modelli di guanti antitaglio in commercio, ognuno con le sue
specifiche qualità. Ovviamente tutti devono soddisfare determinate caratteristiche per essere
efficaci e garantire la sicurezza e il comfort degli agenti di polizia. Ecco le principali:
- Resistenza al taglio. Questo tipo di guanti devono essere realizzati interamente con
materiali resistenti al taglio per proteggere completamente la mano dell’agente. In
questo modo, la sua sicurezza viene messa al primo posto in qualsiasi situazione di
emergenza, anche in caso di attacchi con coltelli. - Aree rinforzate. Incorporandole, gli agenti di polizia ottengono un ulteriore livello di
sicurezza, fornendo una difesa più forte nelle aree in cui il rischio di lesioni può essere
maggiore. E in quali punti si trovano? Di solito sulle dita e sul palmo della mano. - Aderenza ottimale. È fondamentale che i guanti possano adattarsi correttamente alla
mano dell’agente di polizia, offrendo il massimo comfort ed evitando che cadano
durante l’uso. Pertanto, dovrebbero essere elastici e includere velcro per una buona
aderenza ai polsi. - Libertà di movimento. Gli agenti devono essere in grado di svolgere i propri compiti
con la stessa destrezza e sensibilità che avrebbero senza guanti, garantendo così
prestazioni ottimali durante le operazioni di polizia. Ad esempio, un requisito
essenziale oggi è che la parte delle dita sia tattile, per poter maneggiare tablet,
cellulari, ecc.

Livelli di protezione nei guanti antitaglio della polizia
Hai bisogno di guanti antitaglio per agenti di polizia? Per prendere la giusta decisione di
acquisto, è importante conoscere i livelli di protezione esistenti. In Europa la norma più
utilizzata è la EN 388, che classifica questa tipologia di accessori in cinque diverse categorie in
base alla loro capacità di resistere a tagli e perforazioni.
Un guanto antitaglio può fornirci diversi livelli di protezione; in Europa la norma più utilizzata
è la UNE-EN 388:2016+A1:2018. Norma che si applica a tutti i tipi di guanti protettivi destinati
a proteggere dai rischi meccanici causati da abrasione, taglio con lama, perforazione, strappo e
impatto quando applicabile. Seguendo le linee guida stabilite dalla norma, il guanto in
questione viene testato per determinare la protezione contro diversi rischi.
Tenendo presenti queste informazioni, esaminiamo ora ciascuno dei livelli in modo che tu
possa scegliere le opzioni ideali:
- Abarione: i livelli sono stabiliti da 1 a 4, dove 1 è il meno protettivo e 4 il più protettivo.
- Taglio con lama: i livelli sono stabiliti da 1 a 5, dove 1 è il meno protettivo e 5 il più
protettivo. - Perforazione: i livelli sono stabiliti da 1 a 4.
- Strappo: i livelli sono stabiliti da 1 a 4.
- Resistenza al taglio da parte di oggetti affilati: i livelli di protezione si stabiliscono
assegnando una lettera, la scala va da A a F, dove la categoria F è quella che garantisce
la maggiore protezione. - Impatto: quando i guanti hanno una specifica attenuazione dell’impatto secondo la
norma EN 13594:2015, si ritiene che soddisfino questo requisito e in tal caso verrà
aggiunta una P al pittogramma.
Scelta di guanti antitaglio per agenti di polizia
A causa dell’ampia varietà di opzioni disponibili, non è sempre facile trovare i migliori guanti
antitaglio, quelli che si adattano perfettamente ai diversi compiti di polizia.
Per aiutarti nella ricerca è consigliabile verificare le caratteristiche che i guanti devono avere,
oltre agli standard di protezione più elevati nei loro diversi livelli:
- Confezione con materiali di qualità, come la pelle bovina anilina.
- Massima sensibilità al tatto per non penalizzare la manovrabilità
dell’equipaggiamento o lo svolgimento di qualsiasi compito. - Ergonomia ottimale grazie all’integrazione di polsini in neoprene, che di solito
vengono regolati tramite un cinturino in velcro.
Cosa ne pensi di questo post sui guanti antitaglio della polizia? Ci auguriamo che tu l’abbia
trovato utile e che ti aiuti a scegliere i modelli migliori in base alle tue esigenze lavorative.